Dal sito “Pharmastar“:
Uno studio recentemente pubblicato su Drug and Alcohol Dependence ha evidenziato che i pazienti con disturbo da uso di oppiacei che ricevono un trattamento con metadone o combinazione di buprenorfina e naloxone non presentano differenze significative nei disturbi del sonno.
I disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con dipendenza da oppioidi che ricevono farmaci per il trattamento della dipendenza e il 70-85% dei pazienti riferisce una scarsa qualità dello stesso
E’ quanto precisano nel lavoro i ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, nel Maryland.
Non è chiaro se sussistono differenze tra i pazienti in trattamento con due farmaci agonisti primari, metadone e buprenorfina.
Per tale motivo in questo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Baltimora, è stata esaminata la continuità e l’architettura del sonno usando un diario giornaliero del sonno per un massimo di 17 settimane (media, 54,1 giorni) ed un monitor per elettroencefalografia (EEG) del sonno domiciliare, che è stato chiesto ai pazienti di indossare per 7 notti consecutive (media, 5,76 giorni) durante il monitoraggio del trattamento
I risultati hanno mostrato che i pazienti trattati con buprenorfina rispetto al metadone non differivano in alcuna misura della continuità o dell’architettura del sonno. Le donne avevano una durata totale del sonno più lunga come evidenziato dall’elettronencefalogramma (EEG) rispetto agli uomini (d=-0,68, IC al 95% da -1,32 a -0,09).
Il tempo di sonno totale derivato dall’EEG era più lungo nelle donne che negli uomini, mentre non è stato osservato alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi di trattamento. I pazienti che assumevano buprenorfina avevano un sonno meno lento e un sonno più superficiale rispetto ai pazienti che assumevano metadone. Gli uomini avevano un sonno più profondo in fase superficiale e meno sonno ad onde lente rispetto alle donne.
“Poiché il nostro campione era prevalentemente maschile (75%) e il gruppo buprenorfina era formato da più uomini rispetto al gruppo metadone (87% vs 62%), è possibile che queste differenze sessuali sottostanti nella continuità del sonno e nell’architettura possano aver oscurato le differenze correlate ai farmaci che altrimenti sarebbero state osservate con un campione più ampio e più equilibrato “, hanno osservato i ricercatori.
I ricercatori hanno anche trovato differenze tra i risultati del sonno auto-riportati e le stime derivate dall’EEG.
Queste ultime riguardo alla veglia dopo l’insorgenza del sonno erano superiori ai risultati del diario del sonno e il tempo totale di sonno e l’efficienza del sonno erano inferiori in base ai risultati EEG rispetto ai risultati del diario del sonno.
“Le misure multimodali del sonno da casa non erano diverse o solo modestamente e incoerentemente diverse tra i pazienti trattati con buprenorfina/naloxone [vs] metadone. Con entrambi i farmaci, i pazienti hanno evidenziato una positiva percezione errata della qualità del sonno “, hanno osservato i ricercatori dello studio.
In conclusione, i risultati, se replicati, potrebbero aiutare a guidare le raccomandazioni per la gestione del sonno nei pazienti con disturbo da uso di oppioidi.
Finan PH et al., Multimodal assessment of sleep in men and women during treatment for opioid use disorder. Drug Alcohol Depend. 2019 Nov 18;207:107698. doi: 10.1016/j.drugalcdep.2019.107698.
No Comments