Definizione e caratteristiche
La spondilolistesi è una condizione patologica caratterizzata da un lento e progressivo spostamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante. Diverse sono le cause che possono dare origine a questo disturbo a carico della colonna vertebrale. La sintomatologia è proporzionale all’entità dello spostamento vertebrale e si manifesta con il dolore tipico della lombalgia aggravato da sforzi fisici e con disturbi lombo-sacrali. La spondilolistesi è una condizione patologica caratterizzata da un lento e progressivo spostamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante. Le vertebre maggiormente colpite da questa condizione sono quelle lombari inferiori, soprattutto la quarta e la quinta lombare (L4 e L5) e la prima vertebra sacrale (S1).
Cause
Diverse sono le cause che possono dare origine a questo disturbo a carico della colonna vertebrale:
- presenza di precedente spondilolisi (rottura tra corpo e arco posteriore della vertebra);
- deterioramento della vertebra e del suo disco;
- traumi a carico della colonna vertebrale;
- infezioni (morbo di Pott, chiamato anche spondilite tubercolare o tubercolosi vertebrale).
Sintomi
La sintomatologia è proporzionale all’entità dello spostamento vertebrale e si manifesta con il dolore tipico della lombalgia aggravato da sforzi fisici e con vari disturbi a carico della regione lombo-sacrale. Il dolore della spondilolistesi può essere aggravato dallo stare in piedi per lungo tempo. Nei casi più gravi può diventare cronico ed essere accompagnato dal dolore tipico della sciatica.
Prevenzione
La prevenzione della spondilolistesi si basa a sua volta sulla prevenzione delle condizioni che possono comportare lo sviluppo della patologia: è bene quindi evitaredi sovraccaricare eccessivamente la colonna vertebrale, in modo da ridurre al minimo il rischio di incorrere nel deterioramento o nella rottura delle vertebre e, per lo stesso motivo, evitare il più possibile traumi a carico di questa delicata parte del corpo.
Diagnosi
La lesione che provoca la spondilolistesi è spesso latente e viene in genere scoperta casualmente durante accertamenti radiologici ai quali spesso i pazienti si sottopongono per altri motivi. L’entità dello spostamento vertebrale e, quindi, la gravità della condizione, possono essere confermati solo da un esame radiografico.
Terapia
Nel caso i cui il disturbo sia latente e non provochi alcun fastidio, non è prevista la sottoposizione del soggetto a nessun trattamento. In caso di dolore, invece, sono solitamente prescritti riposo assoluto a letto fino a risoluzione della sintomatologia dolorosa e assunzione di farmaci analgesici e antinfiammatori. Molto importante è poi la pratica di ginnastica posturale (da non praticare nei periodi di dolore acuto). Può aiutare molto anche indossare un apposito busto.
Nel caso in cui la patologia risulti molto dolorosa e i trattamenti conservativi non abbiano alcun effetto, può essere presa in considerazione l’ipotesi chirurgica, l’artrodesi del rachide lombare (intervento che consiste nel rendere le vertebre spostate in avanti solidali rispetto a quelle sopra e sottostanti).