Cosa fare prima di una procedura?
- eseguire un’accurata igiene personale
- si può fare colazione o un pasto leggero
- venire sempre accompagnati
- avvisare il medico di eventuali malattie recenti (febbre, traumi, rinite, influenza, sanguinamenti, etc.)
- avvisare il medico di eventuali cambiamenti della terapia a domicilio
- portare con sè qualsiasi documento attestante l’esistenza di allergie
- portare con sè la tessera sanitaria per eventuali prescrizioni
Cosa fare dopo una procedura?
- rimanere in sala d’attesa per almeno 30-40 minuti
- avvisare il medico dell’eventuale insorgenza di debolezza, formicolii, etc.
- al termine andare via dopo aver misurato il dolore
IL CONSENSO INFORMATO
Prima di ogni ciclo di procedure verrà richiesto al paziente il consenso informato. Il consenso prevede che prima di ogni trattamento sanitario, non solo quello chirurgico, “ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefìci e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell’accertamento diagnostico o della rinuncia ai medesimi.”