Secondo i dati pubblicati su Annals of the Rheumatic Diseases, i pazienti trattati con 9 mg di fasinumab, ogni 4 o 8 settimane, hanno avuto miglioramenti nella funzione e nella lombalgia cronica. Questi miglioramenti non sono stati osservati con il dosaggio più basso di 6 mg. Low-back pain cronico o...
Read MoreINTRODUZIONE La pandemia del coronavirus 2019 (COVID-19) ha indubbiamente cambiato le nostre vite e il nostro approccio alla medicina, per un periodo di tempo ancora indefinito. Infatti, la gravità della pandemia COVID-19 ha richiesto la massima attenzione da parte delle autorità sanitarie e degli organi governativi a livello mondiale,...
Read MoreUno studio del Policlinico Gemelli di Roma ha analizzato i sintomi fino a due mesi dalla guarigione. (dal sito Angelini – nientemale https://www.nientemale.it/news/il-dolore-che-rimane-dopo-covid-19/) Dolori muscolari e articolari, mal di testa e dolori al torace: sono questi alcuni dei principali sintomi che possono rimanere più frequentemente nei pazienti guariti da...
Read MoreLe persone con maggiore sensibilizzazione al dolore hanno maggiori probabilità di soffrire di dolore costante e imprevedibile, piuttosto che solo di dolore intermittente. Uno studio, pubblicato su Arthritis Care and Research, ha identificato per la prima volta un potenziale meccanismo sottostante nel sistema nervoso responsabile del motivo per cui le...
Read MoreDal sito “Pharmastar”: Un team composto da ricercatori italiani e canadesi ha scoperto un meccanismo nel midollo spinale che dimostra come il dolore di tipo termico tende a perdurare e amplificarsi di più rispetto al dolore di tipo meccanico. Questa diverso comportamento dipende da un trasportatore del cloro, il...
Read More