Definizione e caratteristiche
La sacroileite è un’infiammazione di una o di entrambe le articolazioni sacro-iliache, che collegano la colonna vertebrale inferiore e del bacino. La sacroileite può causare dolore alla parte bassa della schiena e le natiche, ma può anche estendersi in basso in una o entrambe le gambe. Il dolore associato con la sacroileite è spesso aggravato dalla prolungata stazione eretta o dal salire le scale. La sacroileite è stata collegata a un gruppo di malattie chiamate spondiloartropatie, che causano l’artrite infiammatoria della colonna vertebrale. La sacroileite può essere difficile da diagnosticare, perché può essere scambiata per altre cause di dolore lombare. Il trattamento di sacroileite può comportare una combinazione di riposo, fisioterapia e farmaci.
Sintomi
Il dolore associato con la sacroileite si presenta più comunemente nelle natiche e nella parte bassa della schiena. Può anche interessare, gambe inguine e anche i piedi. Il dolore può essere aggravato da:
- Stare in piedi per lungo tempo
- Sostenere il peso corporeo più su una gamba rispetto all’altra
- Salire le scale
- Corsa
- Posture scorrette
Cause
Una vasta gamma di fattori o eventi possono causare una disfunzione sacro-iliaca, tra cui:
- Lesioni traumatiche. Un impatto improvviso, come un incidente stradale o una caduta, può danneggiare le articolazioni sacro-iliache.
- Artrite usura e lacerazione. L’artrosi (osteoartrite) può verificarsi in articolazioni sacro-iliache,nella spondilite anchilosante – un tipo di artrite infiammatoria che colpisce la colonna vertebrale.
- Gravidanza. Il peso aggiunto e l’andatura alterata durante la gravidanza possono causare ulteriore stress su queste articolazioni e portare a un’usura anomala.
- Infezioni. In rari casi.
La lombalgia è una causa comune e molto costosa di disabilità. Secondo studi recenti la sacroileite (SI) può causare dolore in circa il 30% dei pazienti affetti da lombalgia cronica e dolore ai glutei. L’articolazione sacroiliaca in condizioni di normalità fornisce supporto, stabilità, ed elasticità al bacino. Come altre articolazioni sinoviali, tale articolazione è soggetta frequentemente ad artrite, trauma, e la degenerazione che porta al dolore e disfunzione. Il trattamento iniziale della lombalgia, compreso il dolore sacroiliaco, dovrebbe includere misure conservative per breve periodo di tempo (riposo a letto, anti-infiammatori, interventi termofisici). Per coloro che non rispondono a misure conservative, beneficio può essere ottenuto da un intervento semi-invasivo di comprovata efficacia terapeutica (iniezioni intra-articolari con fluoroscopia, TC e RM-guidate). L’iniezione può confermare la diagnosi di dolore sacroiliaco ed essere terapeuticamente benefica.
Complicazioni
A seconda della gravità del dolore, la sacroileite può rendere difficile:
- Sedersi
- Stare fermi e in piedi
- Passeggiare
- Dormire
- Piegarsi
La sacroileite può essere parte di una condizione infiammatoria nota come spondilite anchilosante. Le complicanze di questa condizione possono essere molto gravi, compresa la difficoltà di respirazione, deformità della colonna vertebrale, infezioni polmonari e problemi cardiaci.
Fattori di rischio
I seguenti fattori possono aumentare la probabilità di ottenere la condizione:
- Una storia di infezioni articolari o cutanee. Alcune persone sono più inclini alle infezioni, e l’infezione è una possibile causa di sacroileite.
- Lesioni o traumi alla colonna vertebrale, bacino o dei glutei. Legamenti strappati o traumi possono creare infiammazione o infezione delle articolazioni sacro-iliache.
- Infezione delle vie urinarie. Questa infezione può diffondersi dal tratto urinario, che include i reni, vescica, uretra e le articolazioni sacro-iliache.
- Gravidanza. L’espansione dell’osso pelvico per prepararsi al parto può infiammare la zona intorno alle articolazioni sacro-iliache.
- Endocardite. Questa infezione del rivestimento interno del cuore può diffondersi alle articolazioni sacro-iliache.
- Consumo di droghe illecite. Le persone che si iniettano droghe possono avere un rischio maggiore di sviluppare sacroileite.
Diagnosi
Esami radiografici
- Raggi-X. I raggi X così come ogni altro esame radiografico, possono rivelare i segni di danni alla zona sacro-iliaca.
- Tomografia computerizzata (TAC).
- Risonanza magnetica (MRI).
Le prove di laboratorio
Se il medico sospetta un’infezione sacro-iliaca, può decidere di eseguire test su un campione di liquido prelevato dalla zona sacro-iliaca. Il campione è ottenuto con un ago. Poiché la regione sacroiliaca si trova in profondità all’interno del corpo, il medico può utilizzare gli ultrasuoni o un’altra tecnica di imaging per assicurarsi che l’ago sia posizionato correttamente.
Iniezioni di anestetico
Poiché il mal di schiena può essere causato da tanti diversi tipi di problemi, il medico può suggerire di utilizzare iniezioni di anestestico per formulare una diagnosi. Per esempio, se una iniezione di anestetico nel regione sacroiliaca ferma il dolore, è probabile che il problema sia proprio in quella determinata zona. Tuttavia, questo test non è affidabilissimo.
Trattamenti e cure
Il tipo di trattamento che il medico consiglierà dipende dai segni e sintomi, così come dalla causa della sacroileite.