Negli ultimi anni gli studi inerenti la SCS ad alta frequenza (HFSCS), che utilizza impulsi ripetuti a frequenze dell’ordine del Kilohertz (KHz), hanno dimostrato un importante pain relief senza evocare parestesie nei territori algici. La kilohertz SCS attenua l’iperestesia meccanica, grazie all’azione che coinvolgerebbe differenti meccanismi periferici e segmentali spinali rispetto alla SCS convenzionale. Tale metodica offre un’alternativa di trattamento delle sindromi dolorose croniche non responsive a SCS convenzionale. Gli studi iniziali sono stati condotti con generatori in grado di generare frequenze da 5 a 10 kHz; più di recente invece sono stati ottenuti validi risultati con frequenze dell’ordine di 1 kHz ottenute con generatori standard. Studi su piccole coorti di pazienti affetti da dolore neuropatico agli arti superiori e/o inferiori hanno evidenziato come alte frequenze di stimolazione, dell’ordine di 10 kHz, riducano il dolore e migliorino la qualità di vita.