La dorsalgiaconsiste in un forte dolore che interessa il tratto dorsale della schiena, dalla base del collo alle scapole. Inoltre, tale dolore può interessare le costole e il torace. 

La dorsalgia può essere di due tipologie:

  • Dorsalgia acuta, provocata principalmente da traumi
  • Dorsalgia cronica, causata da patologie specifiche come artrosi e osteoporosi

Tuttavia, è possibile anche soffrire di dorsalgia notturna, che consiste in un forte dolore alla schiena localizzato che impedisce qualunque movimento nel letto e porta addirittura il paziente a svegliarsi nel cuore della notte. 

Per capire come dormire con la dorsalgia, è importante innanzitutto assicurarsi che il materasso sia adeguato alla schiena e al paziente. Se il dolore insorge nel bel mezzo della notte, può essere causato da un materasso scomodo.

CAUSE

Le cause della dorsalgia e del mal di schiena dorsale sono principalmente legate a problemi delle strutture muscolo-scheletriche, come per esempio a:

  • Tendini
  • Vertebre
  • Muscoli
  • Costole

Molto più raramente, la dorsalgia può essere provocata da patologie che interessano gli organi interni. 

Lecause più frequentirestano comunque:

  • Ipercifosi
  • Frattura vertebrale da osteoporosi
  • Problema alle ultime tre vertebre cervicali, che provoca un forte dolore alle scapole, noto come dorsalgia alle scapole

La dorsalgia è particolarmente diffusa negli anziani, i quali sono i soggetti che soffrono maggiormente di dolori alla schiena, tendendo anche a curvarsi in avanti nel tempo. 

Più raramente, la dorsalgia è causata da ernia al disco, dalle patologie reumatiche, come per l’appunto i reumatismi, problemi tipici in ogni caso di età più avanzata.

Una postura corretta aiuta a mantenere in salute la colonna vertebrale. A volte si soffre di dorsalgia anche per una postura scorretta; difatti, questa cattiva abitudine può anche fa insorgere problemi a livello cervicale (cervicalgia).

SINTOMI

In base alle diverse causeche hanno provocato la dorsalgia, è possibile avere una grande varietà di sintomi, che dipendono molto dalle strutture interessate dalla patologia scatenante. 

Per esempio, in caso di problemi legati ai muscoli e alle ossa, è possibile che il soggetto soffra dolorosamente di irrigidimento del dorsoe di contratture muscolari in prossimità della colonna vertebrale.

In caso di problema con il midollo spinale, invece, vi può essere:

  • una riduzione della sensibilità del tratto midollare interessato;
  • un indebolimento delle gambe;
  • difficoltà di deambulazione;
  • ritenzione urinaria;
  • dolore alla colonna dorsale.

Quando la dorsalgia intacca il tessuto nervoso, in particolar modo le radici nervose, si avranno sintomatologie dolorose estese alla zona intercostale e parestesie, cioè un intorpidimento, per tutta la radice nervosa interessata dal problema. Proprio il fastidio che riguarda i nervi è considerato il più invalidante, perché altera le capacità motorie e la sensibilità degli arti.

TRATTAMENTO

Le dorsalgie sono principalmente di natura muscolare e tendinea, pertanto possono essere facilmente trattate con una combinazione di farmacie di fisioterapia. I farmaci più comuni per la dorsalgia sono antidolorifici, miorilassanti e antinfiammatori.

Se le cause della dorsalgiasono da ricercare in una frattura vertebrale, a sua volta provocata dall’osteoporosi, è possibile eseguire dei piccoli interventi mini-invasivi, che mirano a ridurre lo stress fisico del paziente, e possono essere:

  • Vertebroplastica
  • Cifoplastica
  • Stabilizzazione vertebrale

Tali interventi hanno generalmente dei tempi di recupero molto rapidi e possono essere anche considerati minimamente invasivi.