La prevalenza del sottotrattamento del dolore da cancro è stata oggetto di una recente revisione di letteratura (1). Il lavoro rivede l’appropriatezza del trattamento del dolore da cancro basan- dosi su uno strumento denominato Pain Management Index (PMI). Esso mette in relazione il li- vello di dolore dichiarato dal paziente categorizzato in una scala da 0 a 3 (assente, lieve, moderato, severo) con il livello di antalgici somministrato (nessuno, FANS, oppioidi deboli, op- pioidi forti), categorizzato nello stesso modo. Qualunque rapporto negativo (valore più elevato nella scala del dolore rispetto al valore della scala dell’antalgico) è considerato indice attendibile di un trattamento inadeguato. Gli autori hanno identificato 44 studi che avevano indagato tre va- rianti del PMI, e ne hanno analizzati 26 che riportavano in modo omogeneo il PMI di Cleeland (2). Il range di valori negativi ( e quindi di trattamento inappropriato) variava da 8 a 82%, con valore medio ponderato di 43%. All’analisi multivariata, i fattori correlati con un PMI negativo erano il setting assistenziale non specifico per i pazienti oncologici, la data di pubblicazione del lavoro antecedente al 2001, e la provenienza dello studio da paesi europei o asiatici con un in- troito lordo annuo pro capite inferiore a 40.000 dollari. In conclusione, gli autori riportavano che quasi un paziente su due era sottotrattato.

Una riflessione che può essere effettuata a commento di questi risultati consiste nel fatto che, prima di considerare inefficace o poco attiva una strategia terapeutica come, per esempio, la Scala Analgesica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, andrebbe verificato il suo livello di corretta applicazione.

È stato anche dimostrato che una buona relazione medico-paziente, in cui il medico “legittima” l’espressione del dolore e ne riconosce la rilevanza (3), consente un affronto delle sofferenze del paziente addirittura tale da ridurre in modo sostanziale le eventuali richieste di accelerazione della morte (4).

BIBLIOGRAFIA

1 Deandrea S, Montanari M, Moja L, et al. Prevalence of under treatment in cancer pain. A review of published li- terature. Ann Oncol 2008; 19: 1985-1991

  1. CleelandCS,GoninR,HatfieldAK,etal:Painanditstreatmentinoutpatientswithmetastaticcancer.NEngJ Med 1994; 330: 592-596
  2. Buenaver LF, Edwards RR, Haythornthwaite JA. Pain-related catastrophizing and perceived social responses: inter-relationships in the context of chronic pain. Pain 2007 127: 234–242
  3. CombyMC,FilbetM.Thedemandforeuthanasiainpalliativecareunits:aprospectivestudyinsevenunitsof the “Rhone-Alpes” region. Palliat Med 2005; 19:587–593