Dolore pelvico cronico, quale collegamento con problemi di equilibrio e postura?

Dal sito “Pharmastar“: Uno studio spagnolo pubblicato su Menopause suggerisce che le donne in postmenopausa che hanno dolore pelvico cronico (CPP) possono anche avere problemi di equilibrio e postura.

“Le donne con CPP che hanno partecipato allo studio presentavano scarso equilibrio, con controllo posturale anticipatorio e reattivo, orientamento sensoriale e andatura dinamica.
La postura mostrava una posizione con la testa in avanti, valori più alti sull’angolo dorsale e bassa inclinazione sacrale” hanno sottolineato Marie C. Valenza e colleghi della Facoltà di Scienze della salute dell’Università di Grenada.

“Queste donne presentavano anche un inferiore allineamento della colonna vertebrale e una postura più prevalente con aumento della cifosi e lordosi lombare”.
Tra il 2016 e il 2017, il team di ricerca ha eseguito uno studio trasversale su 48 donne con CPP reclutate dai dipartimenti di ginecologia di due ospedali universitari e 48 donne di controllo abbinate in base all’età e alle caratteristiche corporee.

Le donne del gruppo CPP erano state sottoposte ad esame neurologico risultato nella norma e avevano dolore pelvico da oltre sei mesi.

Sono stare escluse donne che erano state sottoposte a radiazioni o che avevano cancro pelvico o erano state sottoposte a chirurgia pelvica o addominale o a cui erano stati diagnosticati disturbi neurologici o muscolari, fibromialgia, malattia dell’intestino irritabile, diabete, o gravidanza, o se avevano un disturbo psichiatrico, deterioramento cognitivo, o demenza.

Il gruppo di controllo delle donne, senza CPP, è stato abbinato al gruppo sperimentale per età, peso, altezza, indice di massa corporea (BMI) e similarità dello sviluppo muscolare.
Gli autori hanno riscontrato differenze significative in tutte le sottoscale del Mini Balance Evaluation Systems Test (Mini Best Test): controllo posturale anticipatorio, reattivo, orientamento sensoriale, andatura dinamica e totale. Hanno anche riscontrato differenze significative in tutte le sottoscale del test Timed Up and Go (TUG): con compiti manuali, con compiti cognitivi.

Differenze significative sono state riscontrate in tutte le sottoscale Mini Best Test: totale (p<0,001), anticipatorio (p=0,002), controllo posturale reattivo (p<0,001), orientamento sensoriale (p<0,001) e andatura dinamica (p<0,001) e tutte le sottoscale del test Timed Up and Go (TUG): solo (p<0,001), con attività manuale (p=0,002) e attività cognitiva (p=0,030).

Differenze significative sono state riscontrate anche negli angoli cervicali spinali con postura della testa in avanti nelle donne con CPP; l’allineamento della colonna vertebrale globale ha mostrato più deviazione nelle donne con CPP (p<0,001); e una percentuale più alta di donne con CPP (58%) presentava un aumento della cifosi toracica e della lordosi lombare.

Utilizzando la fotogrammetria e un inclinometro portatile collegato in modalità wireless a un computer, i ricercatori hanno dimostrato che le donne con CPP avevano anche angoli cervicali spinali significativamente diversi rispetto ai controlli, indicando la postura della testa in avanti. Il loro allineamento globale della colonna vertebrale deviava significativamente di più rispetto all’allineamento della colonna vertebrale dei controlli, e una percentuale maggiore di esse aveva aumento della cifosi toracica e della lordosi lombare.
In conclusione, le donne con dolore cronico mostrano problemi posturali e nell’andatura con cifosi toracica e lordosi lombare.
Fuentes-Márquez P et al., Balance ability and posture in postmenopausal women with chronic pelvic pain. Menopause. 2018 Jul;25(7):783-788. doi: 10.1097/GME

Author Info

MM

No Comments

Comments are closed.