La codeina (Metilmorfina) (Codeinummorfina-3-metiletere; dal francese codéine, dal greco Kódeia, testa di papavero), è un alcaloide contenente 3-metilmorfina, un isomero naturale di morfina metilato, e 6-metilmorfina; è un oppiaceo utilizzato per l’analgesia. Viene ottenuta prevalentemente tramite metilazione della morfina, l’alcaloide principale del Papaver somniferum.

Viene somministrata per via orale, sottocutanea, intramuscolare o rettale. La codeina è utilizzata principalmente come analgesico, spesso in combinazione con il paracetamolo o l’acido acetilsalicilico. Viene usata anche come antitussivo e antidiarroico. L’uso per la sedazione della tosse, asciugando le secrezioni può indurre nei broncopatici crisi di insufficienza respiratoria. Può causare cefaleasedazionedepressioneeuforiaipotensionetachicardiastitichezzavomito. La codeina è tossica, ma ha un effetto dieci volte meno potente della morfina, pertanto produce assuefazione fisica in modo proporzionale e provoca una bassa dipendenza psicologica, a meno che si tratti di individui già in passato assuefatti agli oppiacei per i quali va considerata una particolare attenzione.

Farmacologia

La codeina è metabolizzata dal fegato nei composti attivi morfina-6-glucuronide e morfina-3-glucuronide.[3] Circa il 5-10% della codeina viene convertito in morfina, per formare codeina-6-glucuronide o in norcodeina. È meno potente della morfina, ma come tutti gli oppiacei l’uso continuato di codeina induce dipendenza fisica. Tuttavia, i sintomi di astinenza sono relativamente lievi e di conseguenza la codeina è molto meno pesante rispetto agli altri oppiacei. La codeina è in generale utilizzata in dosi da 30 a 60 mg ogni 4 o 6 ore; presenta un effetto tetto per cui dopo una certa dose l’analgesia non aumenta e aumentano soltanto gli effetti collaterali (massima dose 240 mg in 24 ore). Trattandosi di un analgesico oppiaceo debole (appartenenza al secondo gradino della scala OMS) la codeina procura una lieve analgesia, per cui quando il dolore è più forte o la codeina perde potere antalgico (assuefazione) è necessario passare ad un altro oppiaceo come ossicodonemorfina e fentanyl.

La codeina è metabolizzata a codeina-6-glucuronide (C6G) dall’uridina difosfato glucuronosiltransferasi UGT2B7, e, dal momento che solo circa il 5% della codeina è metabolizzata dal citocromo P450 CYP2D6, la prova attuale è che C6G è il composto attivo primario. Le affermazioni riguardanti il presunto “effetto tetto” della codeina si basano sul presupposto che alte dosi di codeina saturino CYP2D6, impedendo l’ulteriore conversione di codeina a morfina.

Non vi è inoltre alcuna prova che l’inibizione del CYP2D6 sia utile nel trattamento della dipendenza da codeina, anche se la trasformazione della codeina a morfina (e quindi quella ulteriore in coniugati morfina-glucuronide) ha un effetto sul potenziale abuso di codeina.

Indicazioni terapeutiche

In Label:

Off Label:

Disponibilità

La codeina è disponibile in compresse, capsule o sciroppo in preparazione galenica, mentre nelle preparazioni commerciali è disponibile in combinazione con il Paracetamolo sotto il nome commerciale di Co-Efferalgan compresse dure e effervescenti, Tachidol compresse dure, effervescenti, bustine e sciroppo, Lonarid in compresse dure e supposte e sono presenti anche preparazioni “generiche” di codeina con paracetamolo in compresse effervescenti. Come diidrocodeina è presente nel farmaco antitosse Paracodina. È necessaria una prescrizione medica non ripetibile in quanto la codeina con la trasformazione in morfina è sottoposta alla legge D.P.R 309/90 tabella dei Medicinali sezione D e Tabella dei Medicinali sezione E (soltanto per Lonarid), legge sulle sostanze stupefacenti in Italia