Cefalee primarie |
Cefalea a grappolo | Attacchi orbitotemporali unilaterali, spesso alla stessa ora del giornoProfondi, intensi, della durata di 30-180 minSpesso con lacrimazione, rinorrea, rossore al viso o sindrome di Horner; stato di agitazione | Valutazione clinica |
Emicrania | Spesso monolaterali e pulsanti, della durata di 4-72 hOccasionalmente con auraDi solito nausea, fotofobia, sonofobia o osmofobiaPeggiora con l’attività, il paziente preferisce stare coricato al buio, l’attacco si risolve con il sonno | Valutazione clinica |
Cefalea tensiva | Dolore frequente o continuo, lieve, bilaterale, e costrittivo occipitale o frontale che si diffonde a tutto il capoPeggiore al termine della giornata | Valutazione clinica |
Cefalee secondarie |
Glaucoma acuto ad angolo chiuso | Unilaterale frontale o orbitaleAloni attorno alle luci, riduzione dell’acuità visiva, iniezione congiuntivale, vomito | Tonometria |
Malattie da altitudine | Stordimento, anoressia, nausea, vomito, stanchezza, irritabilità, disturbi del sonnoNei pazienti che hanno recentemente raggiunto un’alta quota (tra cui volo ≥ 6 h in aereo) | Valutazione clinica |
Encefalite | Febbre, stato mentale alterato, convulsioni, deficit neurologici focali | RM, esame del liquido cerebrospinale |
Arterite gigantocellulare | Età > 55 anniDolore monolaterale pulsante, dolore mentre ci si pettina, disturbi visivi, claudicatio della mandibola, febbre, perdita di peso, sudorazione, dolorabilità sopra l’arteria temporale, mialgie prossimali | VES, biopsia dell’arteria temporale, solitamente studio di neuroimaging |
Ipertensione endocranica idiopatica | Cefalea di tipo emicranico, diplopia, acufeni pulsatili, perdita della visione periferica, edema della papilla | Neuroimaging (preferibilmente RM e venografia con RM), seguito dalla misurazione della pressione del liquido cerebrospinale all’introduzione con coltura e conta delle cellule nel liquido cerebrospinale |
Emorragia intracerebrale | Esordio acutoVomito, deficit neurologici focali, stato mentale alterato | Neuroimaging |
Uso eccessivo di farmaci per il mal di testa | Il mal di testa cronico con posizione e intensità variabile si verifica frequentemente e può essere giornalieroSpesso presente al risveglioDi solito si sviluppa dopo un uso eccessivo di analgesici presi per un disturbo di mal di testa episodico | Valutazione clinica |
Meningite | Febbre, meningismo, stato mentale alterato | Esame del liquido cerebrospinale, spesso preceduto da TC |
Cefalea post-rachicentesi e altre cefalee da ipotensione liquorale | Mal di testa intenso, spesso con meningismo e/o vomitoAggravata dalla posizione seduta o eretta e alleviata solo assumendo una posizione completamente sdraiata | Per il mal di testa post-lombare, valutazione clinicaPer altri mal di testa a bassa pressione, a volte la RM con gadolinio |
Sinusite | Dolore facciale o dentale posizionale, febbre, rinorrea purulenta | Valutazione clinica, talora TC |
Emorragia subaracnoidea | Picco di intensità pochi secondi dopo l’esordio del mal di testa (cefalea a rombo di tuono)Vomito, sincope, ottundimento, meningismo | Neuroimaging, seguito da esame del liquido cerebrospinale se non è controindicato e se le immagini non sono dirimenti |
Ematoma subdurale (cronico) | Sonnolenza, stato mentale alterato, emiparesi, perdita di pulsazioni venose retiniche spontanee, edema della papillaPresenza di fattori di rischio (p. es., età avanzata, coagulopatia, demenza, uso di anticoagulanti, abuso di etanolo) | Neuroimaging |
Tumore o massa | In fase avanzata stato mentale alterato, convulsioni, vomito, diplopia allo sguardo laterale, perdita di pulsazione venosa retinica spontanea o edema della papilla, deficit neurologici focali | Neuroimaging |